Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 14,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Il Pino di Biserno è un vino elegante e raffinato che parla de suo territorio. Si presenta nel calice di colore rosso rubino brillante. Al naso emana sentori complessi di frutti a bacca, con note speziate e un lieve boisé. Al palato è concentrato, fruttato, con tannini maturi. Destinato a invecchiare bene per circa otto-dodici anni, denota una straordinaria bevibilità anche in gioventù. In tavola si sposa bene con carni arrostite, in particolare di manzo, sia che si tratti di filetto, di controfiletto o di bistecca alla Fiorentina.
Consumo e conservazione
Punteggio e premi
2016 | 94 PK | |
---|---|---|
2013 | 94 PK | |
2011 | 2 GR |
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Tenuta di Biserno

Fondata nel 2001 dal marchese Lodovico Antinori, già fondatore dell'Ornellaia e fautore del suo clamoroso successo, la Tenuta di Biserno ha da subito mirato a valorizzare il comprensorio maremmano di Bibbona, che si trova a pochissimi chilometri di distanza, leggermente a nord, di Bolgheri. La cantina, progettata da Gae Aulenti, e la conduzione enologica, affidata a Michel Rolland, lasciano pochi dubbi sul livello dell'investimento vitivinicolo che gli Antinori hanno...