Tipo | Passito |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 13,5% |

Ronchi di Cialla Picolit di Cialla
2013 (0,5 L)Scheda tecnica
Il vino
Un vino dolce di grande complessità e raffinatezza: il Picolit di Cialla prodotto dalla cantina friulana Ronchi di Cialla, stupisce per il suo carattere che sa sorprendere e per la ricchezza del suo sapore.
Per metà da vendemmia tardiva a fine ottobre con sviluppo più o meno consistente della muffa nobile e per metà da appassimento in fruttaio. Fermentazione spontanea del mosto in barriques di rovere francese e successiva elevazione nelle medesime per almeno 20 mesi. Ulteriori 24 mesi di affinamento in bottiglia. Adatto a un lunghissimo invecchiamento; particolari annate superano, in crescendo, i 40 anni.
Che sapore ha questo vino?
Alla vista si presenta di colore giallo oro netto, acceso e brillante. Bouquet pieno e di eccezionale eleganza: esaltante sentore di fiori di acacia e scorza d’arancio candita; notevole mineralità e speziatura di fondo. Dolce ma equilibrato, fermo ed aristocratico; ha nerbo deciso e riflette con grande eleganza il quadro olfattivo.
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Grande vino da “meditazione”, ma eccelle anche sul foie gras, formaggi piccanti e pasticceria secca.


Punteggio e premi
2009 | 93 PK |
---|