Tipo | Vino spumante |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 12,5% |

Quatremillemètres Brut Rosé 4478 Nobleffervescence
Scheda tecnica
Il vino
Da vigneti in esposizione sud alla quota altimetrica di 750 m slm nel comune di Saint-Denis, questo metodo classico di montagna ha un colore ramato e un perlage fine e persistente. I sentori olfattivi si aprono con una dolce sensazione di fiori di lillà e glicine, cui seguono avvolgenti profumi di fragola e bonbon inglese. All'assaggio, nette sensazioni di mandorla si fondono con sensazioni cremose. La struttura è sorretta da una buona mineralità, che riprende in chiusura le sensazioni di fragola. Da abbinare con charcuterie alpina affinata con erbe di montagna.
Consumo e conservazione
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Quatremillemètres

“Quatremillemètres vins d’altitude” coordina la produzione dei vini spumanti prodotti a metodo italiano, classico e ancestrale in Valle d’Aosta. L’idea nasce dalla sinergia e dalla dinamicità di tre cantine storiche valdostane: la “Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle” a Morgex, la “Co-Enfer” di Arvier ed infine “La Crotta di Vegneron” di Chambave. Un evento unico nel panorama vitivinicolo regionale che riunisce sotto uno stesso marchio vini noti e nuovi. Entusiasmo,...