Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 14,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Un piccolo Barolo. Così si può definire, senza dubbio, il Langhe Nebbiolo di Pio Cesare. Un nebbiolo giovane, certamente. Ma anche un vino rosso piemontese tipico e diretto, al punto giusto tra austerità e immediatezza. I vigneti occupano gli stessi suoli del Barolo e del Barbaresco. L'affinamento è lungo e complesso, con circa un anno di sosta tra botti grandi e piccole.
L'approccio è quindi tradizionale, ma il risultato regala un sorso pronto da gustare subito, saporito e appagante come pochi. Un'etichetta che conferma il savoir-faire di Pio Cesare con il vitigno più nobile delle Langhe, e che regala agli appassionati un rosso piemontese per tutti i giorni, di estrema versatilità a tavola.
Che sapore ha questo vino?
Il Langhe Nebbiolo di Pio Cesare è un rosso tipico da uve nebbiolo, prodotto nello stesso areale del Barolo e del Barbaresco. Un rosso ben fatto, piacevole e gustoso.
Alla vista presenta un colore rosso rubino con caratteristiche sfumature granate. Al naso i sentori tipici di frutta di bosco confetturata e viola vanno mescolandosi a note speziate e di sottobosco, con spunti di liquirizia e grafite. La trama olfattiva rimane comunque fresca e gioviale, fragrante, tipica del nebbiolo giovane.
Al palato è ben stutturato, completo e fresco, dal tannino sapido, al tempo stesso ruvido e dolce. Un rosso di grande personalità e persistenza, tradizionale e in continua evoluzione.
Leggero | Robusto | |
---|---|---|
Morbido | Tannico | |
Delicato | Acido |
Colore | Rosso rubino |
---|---|
Fragranza | Lampone / Mirtillo / Mora / Sottobosco / Spezie |
Palato | Gustoso / Fruttato / Virile / Tannino fine |
Consumo e conservazione
Abbinamenti






Terrina di cinghiale / Terrina di coniglio / Paté di selvaggina / Salsiccia di Bra / Toma
Punteggio e premi
2019 | 91 PK | 93 SK |
---|---|---|
2018 | 90 PK | 92 SK |
Il giudizio degli espertiI recensioni di Parker e Suckling
Recensioni dei nostri clienti
Cantina e produzione
Il Langhe Nebbiolo di Pio Cesare è un vino rosso piemontese che viene vinificato in acciaio inox con una macerazione sulle bucce di circa 20 giorni. Segue un lungo affinamento, che avviene in botti di rovere francese e di Slavonia per circa 24 mesi ed in barriques per una piccola parte.
Recipiente di fermentazione | Acciaio inox |
---|---|
Periodo di affinamento | 24 mesi |
Età delle barrique | Usate |
Tipo di legno | Rovere di Slavonia / Rovere francese |
Chiarifiche e filtrazioni | Non chiarificato |
Vigneto
Il Langhe Nebbiolo di Pio Cesare proviene da una selezione dei vigneti di proprietà a La Morra e Serralunga, nella zona del Barolo, a San Rocco Seno D’Elvio nella zona del Barbaresco, a Sinio e a Diano d’Alba.
Terreno | Calcareo-argilloso / marnoso |
---|---|
Clima | Continentale |
Rese | Rese contenute |
L'azienda
Pio Cesare

Attiva da cinque generazioni, Pio Cesare è una delle aziende più storiche di Alba e dell'intero comprensorio delle Langhe. Costruita lungo le mura romane dell'Alba antica, l'azienda è attiva sin dal 1881. Pio Cesare nasce infatti quando Pio Cesare, Cesare di nome e Pio di cognome, un imprenditore di successo, viene attratto dall’idea di produrre una piccola e selezionata quantità di vini provenienti dalle colline del Barolo e del Barbaresco...