Tipo | Vino bianco |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 13,5% |

Orsolani Erbaluce di Caluso La Rustìa
202313,90 €
/ bott. 0,75 L- Consegna in 4-7 giorniTrasporto gratuito a partire da 120 €
- Assicurazione inclusa e garanzia sui resi
- 4.76/5 Valutazione di Trusted Shops
Scheda tecnica
Il vino
"Alba lux", luce dell'aurora. Così gli antichi chiamavano il vitigno oggi noto come Erbaluce, di origine greca, ma vocato al ristretto comprensorio piemontese di Caluso, nel Canavese, vicino Torino. L'Erbaluce è, del resto, la perla bianca autoctona dell'alto Piemonte, un vitigno di eccezionale versatilità che la famiglia Orsolani ha portato alla ribalta conseguendo, con questo Rustìa e con il passito Sulè, una molteplicità interminabile di riconoscimenti nazionali e internazionali. Qual è il segreto dell'Erbaluce? Anzitutto il terroir: dolci colline tipicamente piemontesi, con esposizioni ottime, soggette a una mitezza sorprendentemente regolare nell'arco dell'anno, ma soprattutto ricche di suoli morenici e sabbiosi, in grado di donare ai frutti una consistenza fine e sottile, tesa ed elegante.
Non è tutto, naturalmente, perché a casa Orsolani Erbaluce significa anche selezione manuale delle uve in vigna: le uve, s'intende, più mature e meglio esposte, quelle “arrostite al sole”, le “rustìe”, appunto. E poi affinamenti che rendono La Rustìa un vino unico nel suo genere: affinamenti, infatti, rigorosamente sui lieviti, per sei lunghi mesi in recipienti di acciaio, che convogliano i 120 anni di esperienza di casa Orsolani in un bouquet dalla complessità straordinaria e instancabile.
Il paglierino luminoso ma garbato che La Rustìa veste nel calice non deve ingannare. È solo l'anticipo, un po' camuffato, di una ricchezza olfattiva inaspettata. Le note erbaceee e vegetali, caratteristiche soprattutto in gioventù, con la salvia e altre aromatiche in evidenza, cedono ampi spazi alle fragranze fruttate, di pompelmo giallo e di pera fresca. Ma è il sottofondo minerale, che il naso seguita ancora leggermente a celare, a esplodere al sorso: un sorso intenso, netto, consistente, incredibilmente completo, di una sapidità imperiosa equilibrata dall'elegante rotondità, conferita da un affinamento che è adesso solo agli inizi: destinato, com'è, a protrarsi per non meno di cinque anni dalla vendemmia.
Che sapore ha questo vino?
Colore | Giallo paglierino / Tenue / Riflessi dorati |
---|---|
Fragranza | Erbe aromatiche / Salvia / Pompelmo rosa / Pera |
Palato | Pieno / Ricco / Pulito / Minerale / Finale ammandorlato |
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Minestra di farro e salsiccia / Risotto al luccio / Pesce di lago / Verdure al gratin / Crostacei
Punteggio e premi
2019 | 3 GR | |
---|---|---|
2015 | 3 VA | 3 GR |
2013 | 3 VA | 3 GR |
Recensioni dei nostri clienti
vino raro
in effetti l'Erbaluce di Caluso è una DOCG poco conosciuta nel sud dell'Italia, ma merita molto. Questa bottiglia è la versione di vino fermo e secco. Si presenta di colore giallo paglierino intenso, con un bel corpo e all'assaggio ha note di mela. Molto elegante.
Belle curiosité
Attaque d'une grande fraîcheur suivie d'une bouche ample et riche sur des notes végétales, fleurs et fruits blancs, finale tendue avec une belle longueur.
Dangerously drinakable
At first we were underwhelmed by the wine; it's in more of a light and delicate style with gently herbal fruit. But with time open the wine is delicious and the bottle empties surprisingly quickly.
Plaisir
Ce vin est un la madeleine de Proust. L'ayant gouté il y a très longtemps. Même perception gustative que la première fois. Je le conseille.
Excellent
All I’ll say is once you’ve opened this bottle, you’ll be opening the next one with a smile on your face.
Altri clienti hanno comprato anche
I più venduti del mese

Barón de Ley Reserva 2019 (0,5 L)
9,95 €
9,25 €
/ bott. 0,5 L
Bach Extrísimo Blanco Semidulce 2022
9,50 €
9,22 €

Azpilicueta Crianza 2020
15,95 €
12,28 €

Zaccagnini Montepulciano d'Abruzzo Tralcetto 2022
18,50 €
(17,58 € x3)

Hacienda López de Haro Reserva 2019
15,50 €
11,94 €

Celeste Roble 2023
15,95 €

Trumpeter Malbec 2023
14,90 €

Finca Valpiedra Reserva 2016
25,45 €
24,18 €