Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 13,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Questo vino, per chi non lo conosce, si rivela un’autentica sorpresa: il suo nome può ingannare ed indurre il neofita a crederlo un vino da dessert, perché “dolcetto”. In verità il nome è stato attribuito nelle Langhe, pensando più all’uva che al vino; infatti è sempre stata l’uva da tavola delle colline piemontesi, offerta in autunno, con le pere di stagione ed i marroni bolliti delle vicine valli alpine.
Di bella veste e color rosso rubino intenso, con sfumature violacee, ha un profumo vinoso, a volte fruttato, il sapore è asciutto, di buon corpo, gradevolmente amarognolo.
Consumo e conservazione
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Poderi e Cantine Oddero

"Poderi e Cantine Oddero" è un marchio storico tra i produttori del Barolo. Rimasto per generazioni in mani maschili, è adesso di proprietà di Mariacristina e Mariavittoria, figlie di Giacomo Oddero, patriarca del Barolo e personaggio noto non solo in terra di Langa. Avvalendosi di saperi tramandati e tradizionali, oltre che delle più recenti innovazioni tecnologiche, l’azienda dedica un’attenzione totale alla produzione dei propri vini: dalla potatura, a tutte le operazioni...