Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 13,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Consistente, longevo, complesso e potente, così è il Taurasi Radici Riserva di Mastroberardino. Al naso è ampio, i profumi sono in continua evoluzione e vanno sempre più arricchendosi, fini ed eleganti. Al palato è di solida struttura, intenso e dal piglio deciso in tutte le sue manifestazioni: caldo, fresco, tannico. Una pietra miliare dell'enologia italiana.
Che sapore ha questo vino?
Colore | Rosso rubino / Fitto |
---|---|
Fragranza | Ampio / Frutti di bosco / Speziato / Note balsamiche / Tostatura |
Palato | Elegante / Strutturato / Potente / Tannico |
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Stinco di maiale / Formaggio stagionato / Carni di selvaggina / Tartufo
Punteggio e premi
2012 | 93 PK |
---|---|
2009 | 95 PK |
2004 | 95 PK |
1999 | 93 PK |
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Mastroberardino

L'intendimento più recente di Mastroberardino, azienda campana tra le più storiche, tanto da non aver bisogno di grandi presentazioni, è quello di conferire ai potenti vini regionali un'inedita finezza, al passo con il gusto moderno ma anche in direzione di una nuova ricerca qualitativa, determinata all'eleganza. Tanto i Greco e i Fiano quanto i prestigiosi Aglianico rispondo ottimamente a questa intenzione, abbracciando al tempo stesso la più schietta territorialità e la più...