Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 14,5% |
Produzione | 200.000 bottiglie |

Il Poggione Brunello di Montalcino
2019Scheda tecnica
Il vino
Il Poggione sfoggia un Brunello meraviglioso, di magnifica impronta classica: un capolavoro da godere, che rappresenta una certezza del territorio e che non delude mai. Etichetta legata indissolubilmente al territorio, il Poggione è infatti un vino che ha fatto la storia del territorio e che si riscopre ogni anno come portabandiera di questa tipologia di vino amata da tutti.
Che sapore ha questo vino?
Naso persistente e selvaggio, profumato di frutti di bosco, amarena, salvia, peperoncino, liquirizia, tabacco e violette. La sua intensa mineralità sale dal bicchiere tra fini ricordi fumosi. Confortante al palato, con sapori equilibrati e un tocco setoso. Esibisce densità e peso, ma ha tutto il necessario per non perdere un briciolo di armonia. Il vino mostra la solita presa salda e spina dorsale tannica, oltre a un lampo di acidità che aggiunge energia. Retrogusto molto lungo, scuro, impreziosito da aromi di tè nero e liquirizia.
Leggero | Robusto | |
---|---|---|
Morbido | Tannico | |
Delicato | Acido |
Colore | Rosso rubino / Riflessi granati |
---|---|
Fragranza | Complesso / Frutta matura / Pepe nero / Cuoio / Cenere |
Palato | Pieno / Caldo / Tannino setoso / Equilibrato |
Consumo e conservazione
Un ottimo bicchiere ora, un' eccezionale bottiglia tra qualche anno.
Si consiglia di degustarlo dopo 1 ora dall'apertura, un decanter potrebbe tornare utile in questo caso. Utilizzare dei calici baloon per ossigenarlo e quindi assaporarlo al meglio percependo tutta la ricchezza aromatica.
Abbinamenti
Ottimo in abbinamento a piatti sontuosi di carne e selvaggina; ideale anche con formaggi stagionati.







Punteggio e premi
2018 | 94 PK | 94 SK | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
2017 | 94+ PK | 91 SK | 91 DC | |||
2016 | 95 PK | 18 JR | 97 VN | 96 WS | ||
2015 | 97 PK | 96 SK | 17.5 JR | 95 WS | 90 DC | |
2014 | 94 PK | 91 SK | 15.5 JR | 92 WS | 91 DC | |
2013 | 96 PK | 92 SK | 17+ JR | 93 WS | 96 DC |
Il giudizio degli espertiI recensioni di Parker, Jancis Robinson e Suckling
Recensioni dei nostri clienti
Cantina e produzione
La fermentazione viene fatta in acciaio e l'affinamento in grandi botti di rovere per 36 mesi. Successivamente il vino trascorre un periodo di affinamento in bottiglia, indispensabile per garantire quella piacevolezza e quella complessità che hanno reso il Brunello di Montalcino famoso in tutto il mondo.
Recipiente di fermentazione | Acciaio inox |
---|---|
Periodo di affinamento | 36 mesi |
Tipo di legno | Rovere francese |
Vigneto
Altitudine | 450,00 metri |
---|
L'azienda
Tenuta Il Poggione

La Tenuta Il Poggione è oggi una delle maggiori aziende nel comune di Montalcino: è estesa per circa 600 ettari, ripartiti in 125 ettari di vigneto, 70 di oliveto, oltre che seminativo e boschi. Una storia antica, che instaura le proprie origini alla fine del 1800: un giovane proprietario terriero di Firenze, Lavinio Franceschi, dopo aver visitato la zona di Montalcino, se ne innamora e decide di acquistare degli appezzamenti per realizzarne un'azienda agricola....