Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 14,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Nero Sanloré nasce dalla vigna San Lorenzo, impianatata a soli 700 metri dal mare; qui le viti ad alberello affondano le radici in terreni argillo-sabbiosi e subiscono il benefico influsso del mar Mediterraneo che si può respirare in tutta la sua forza semplicemente avvicinando il calice al naso.
Il bouquet è complesso e territoriale: in primo luogo si respira la iodio, poi ciliegia, prugna secca, erbe aromatiche, tabacco e cioccolato. I profumi seducenti invitano all'assaggio di questo vino caldo, morbido ma dal tannino vigoroso e di ottima sapidità.
Consumo e conservazione
Punteggio e premi
2018 | 92 PK | 93 SK |
---|---|---|
2017 | 91 PK | 93 SK |
2013 | 93 PK | |
2011 | 91 PK | |
2009 | 93 PK |
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Gulfi

Dopo la scomparsa di Vito Catania, dinamico, innovativo e lungimirante fondatore dell'azienda, Gulfi ha tenuto dritta la barra della qualità e dei principi dell'ecosostenibilità. I vigneti, in regime biologico certificato, sono lavorati manualmente, con allevamenti ad alberello. Vitigno principe delle tenute aziendali è il Nero d'Avola, coltivato nella zona classica di Avola, Noto e Pachino. I "Nero" di Gulfi non hanno bisogno di presentazioni: espressioni schiette, complete...