Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 13,5% |

Scheda tecnica
Il vino
In casa Vajra, il dolcetto non è il "vino minore". È considerato uno dei grandi vini rossi delle Langhe, e infatti gli vengono dedicate le esposizioni migliori e più vocate. Un vino un vino bellissimo, profondo, gioioso e godibile da subito, che nel bicchiere si schiude rivelando la ricchezza e tutta la piacevolezza di toni fruttati e floreali.
Se la gente sapesse quanto il dolcetto è buono, digeribile, umanizzante, lo berrebbe tutti i giorni.
Che sapore ha questo vino?
G.D. Vajra Dolcetto d'Alba è un vino di grande piacevolezza e immediatezza, di colore rosso rubino con sfumature violacee. Al naso gioca con note floreali di viola e fruttate di marasca. Si distringue anche un contrappunto di spezie dolci, timo fresco, mirtillo.
Sentori franchi e diretti, immediati, che fanno da contorno a una beva in cui freschezza evidente e tannini sottili sono le carte vincenti. Vino di grande piacevolezza e immediatezza, dal corpo agile ma con una fortissima vocazione gastronomica e una complessità da non sottovalutare.
Leggero | Robusto | |
---|---|---|
Morbido | Tannico | |
Secco | Dolce | |
Delicato | Acido |
Colore | Rosso rubino |
---|---|
Fragranza | Rosa / Viola / Mora / Frutti di bosco / Spezie dolci / Pepe bianco |
Palato | Corpo medio / Fresco / Persistente / Piacevole / Fruttato |
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Il Dolcetto d'Alba della famiglia Vajra è vino rosso che può essere abbinato a tutto pasto, ma che mostra il meglio di sé con primi piatti, salumi e carni rosse non particolarmente strutturate.






Punteggio e premi
2021 | 90 PK | 90 SK |
---|---|---|
2019 | 89 PK | |
2017 | 90 PK | |
2011 | 90 PK |
Recensioni dei nostri clienti
Cantina e produzione
La vinificazione dura normalmente 15-20 giorni solo in tini d'acciaio. Subisce anche la fermentazione malolattica, sempre in acciaio. L'affinamento avviene esclusivamente in tini inox, così da preservare tutta la freschezza e la croccantezza del frutto di questo dolcetto. Imbottigliamento in primavera con luna calante.
Recipiente di fermentazione | Acciaio inox |
---|---|
Periodo di affinamento | 6 mesi |
L'azienda
G. D. Vajra

Quando si parla di Piemonte del vino, si pensa a umili famiglie contadine che hanno investito tutta la loro storia in un sogno: il Barolo. La famiglia Vajra è tra queste, anche se le loro etichette spaziano con la stessa eccezionale armonia oltre il nebbiolo. Aldo e Milena Vajra sono riusciti, negli anni, a costruire un'azienda importante e conosciuta, nata e sostenuta da un unico elemento: la passione. Immersa nel territorio del Barolo, nella piccola frazione di Vergne,...