Tipo | Vino bianco |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 12,5% |

Foradori Fontanasanta Manzoni Bianco
2023Scheda tecnica
Il vino
Fontanasanta Manzoni Bianco è uno dei grandi bianchi di Elisabetta Foradori. Conosciuta come la "signora del Teroldego", Elisabetta è una delle principali esponenti della biodinamica in Italia e della maturazione dei vini in anfora. Il manzoni bianco è un incrocio di riesling e pinot bianco che dà vini freschi, minerali ed eleganti, di ottima struttura e molto appaganti. La sapiente mano di Elisabetta, nei suoi spettacolari vigneti in Trentino, dà a questa varietà una personalità e una longevità uniche, che stupiscono per verticalità e carattere.
Che sapore ha questo vino?
Fontanasanta è un vino tipico e invitante, di colore giallo paglierino intenso. Il naso si pronuncia su profumi intensi di pesca, pera, spezie, fiori, miele e caramello, con l'aggiunta di una chiara traccia minerale. In bocca si apre con una grande struttura e un meraviglioso equilibrio. La trama minerale e la notevole spalla acida fanno da contrappeso alle componenti morbide e succose.
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Elegante e armonico, accompagna gradevolmente piatti di carni bianche, paste al forno e primi piatti elaborati a base di salse bianche.


Punteggio e premi
2021 | 93 PK | 97 SK |
---|---|---|
2020 | 98 SK | |
2019 | 93 PK | 96 SK |
2018 | 97 SK | |
2017 | 92 PK |
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Elisabetta Foradori

Entrata a diciannove anni nell'Azienda fondata nel 1939 dal nonno, Elisabetta Foradori, quattro figli di cui tre al suo fianco in cantina, a trentacinque anni di distanza è riconosciuta come la Signora del Teroldego, autentica e principale custode del proprio territorio. È lei stessa, d'altronde, che in una bellissima intervista al quotidiano italiano “La Repubblica”, ha voluto definirsi così, tratteggiando la propria storia di viticoltrice, enologa, imprenditrice e grande...