Tipo | Vino bianco |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 12,0% |

Scheda tecnica
Il vino
Giallo paglierino con riflessi dorati, al naso sono evidenti note di erbe aromatiche, floreali (biancospino) con sentori di frutti bianchi (Pere Williams) e un tono speziato di pepe bianco. Palato fresco, intenso, persistente, con spiccate note minerali. Equilibrato e aromatico. Si accompagna bene con pesce e carni bianche, formaggi di media stagionatura. Ottimo come aperitivo.
Consumo e conservazione
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Ermes Pavese

Tipico viticoltore di montagna, che fa il vino in modo artigianale esattamente lì dove vive, Ermes Pavese, in quel di Morgex, ha realizzato un vero e proprio miracolo. Inizialmente sotto la guida di Marziano Vevey, storico produttore valdostano, Ermes comincia la propria attività nel 1999. I vigneti, da queste parti, sorgono tra gli 800 e i 1200 metri di altitudine, e sono considerati, a ragione, i più elevati d’Europa. Valle d’Aosta, certo, ma soprattutto Alpi, che guardano...