Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 14,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Fu Luigi Einaudi ad acquistare nel 1897, cinquant'anni prima di essere chiamato a guidare la Repubblica Italiana, la cascina San Giacomo a Dogliani ed a iniziare a imbottigliare. Nonostante gli impegni politici il Presidente Einaudi non mancò mai una vendemmia, contagiando con la sua passione ed il suo esempio i suoi eredi.
La Barbera, ingentilita dal passaggio in legno, ha un carattere femminile e seducente; è profonda ed espressiva nelle note di frutti a bacca nera, fiori e spezie; all' assaggio regala sensazioni di freschezza e succosità oltre ad una buona morbidezza.
Che sapore ha questo vino?
Colore | Rosso rubino |
---|---|
Fragranza | Frutti a bacca nera / Ribes / Floreale / Cuoio |
Palato | Fresco / Succoso / Espressivo / Pronto |
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Risotto con la salsiccia / Lasagne / Polenta taragna / Pasta al forno
Punteggio e premi
2013 | 2 GR |
---|
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Poderi Luigi Einaudi

La storia dei Poderi Luigi Einaudi rappresenta nel migliore dei modi il circolo virtuoso che può innescarsi dall'unione di buona politica, lungimiranza economica, conoscenza approfondita e appassionata del territorio. Grande economista e primo Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, Luigi Einaudi è stato uno dei precursori della vitivinicoltura di qualità in Piemonte, incentrata sui valori della tipicità e della tradizione. Fondata nel 1897 a Dogliani, terra...