Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | Senza indicazione geografica (Italia) |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 13,0% |

Dettori Renosu Rosso
Scheda tecnica
Il vino
Che sapore ha questo vino?
Note di lavanda e macchia mediterranea al naso, frutti rossi e arance rosse succose tra spezie, liquirizia, pepe ed anice stellato. All'assaggio una perfetta corrispondenza. L'ingresso al palato è dolce, il vino è dotato di un discreto residuo zuccherino e di morbidi tannini, ben bilanciati tuttavia da una buona freschezza e da una spiccata mineralità. Un ottimo vino, completo, polposo, di corpo e sano.
Leggero | Robusto | |
---|---|---|
Morbido | Tannico | |
Secco | Dolce | |
Delicato | Acido |
Colore | Rosso rubino |
---|---|
Fragranza | Prugna / Arancia rossa / Liquirizia / Macchia mediterranea |
Palato | Morbido / Fresco / Sapido / Polposo |
Consumo e conservazione
Essendo un vino completamente artigianale e naturale vi consigliamo di consumarlo non prima di 3 giorni dalla fine del trasporto ed una volta stappato, di lasciarlo respirare nel bicchiere seguendo la sua evoluzione.
Abbinamenti
Ottimo in abbinamento a carne rossa, arrosti, spezzatino con patate e formaggi a pasta dura.




Cinghiale / Stufato / Spezzatino con patate / Agnello
Il giudizio degli espertiI recensioni di Parker
Recensioni dei nostri clienti
Cantina e produzione
Diraspapigiatura, fermentazione in tini di cemento e macerazione sulle bucce di 3-10 giorni. Affinamento negli stessi contenitori da due o tre mesi fino a due o tre anni.
Vigneto
Terreno | Sabbia |
---|
L'azienda
Dettori

Logudoro, “luogo dorato”. Qui, tra le colline sinuose della Sardegna nordoccidentale, la famiglia Dettori ha investito, in vigna e in cantina, per un vino storico, naturale, lontano dalle esigenze del mercato. Alberelli curatissimi e una cantina integrata presidiata minuto per minuto: i frutti del sacrificio di tre generazioni si sono così concretizzati in una delle Aziende più amate dai cultori del biodinamico. Tutto ha origine dai colli di Badde Nigolosu, i più elevati di...