Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 13,0% |

Scheda tecnica
Il vino
In alcune zone della Sardegna centrale, la parte legnosa del grappolo, dalla quale giunge il nutrimento all’acino, viene chiamata "tonaghe". I grappoli di Cannonau colorano di rosso rubino un brindisi al tramonto, rendono ogni momento degno di essere celebrato. Il profumo è quello intenso delle more selvatiche, il sapore pieno e strutturato delle uve Cannonau. Da buon rosso, accompagna con piacere le carni rosse alla brace e i formaggi di media stagionatura.
Consumo e conservazione
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Contini

Prima Salvatore, poi Attilio, oggi Paolo e i nipoti Alessandro e Mauro: la cantina Contini è cresciuta e maturata come i vini e i successi che l’hanno resa grande, attraverso la passione e l’impegno di ben quattro generazioni. Per quasi 120 anni un unico filo conduttore, rappresentato dalla Vernaccia di Oristano, ha caratterizzato il lavoro dell’azienda Contini. Poi, negli anni, la Vernaccia è stata affiancata da altre importanti produzioni: lo...