Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 13,0% |

Scheda tecnica
Il vino
Vino di raffinata eleganza che racchiude in se la terra di origine, prende il nome dai mitici Dioscuri cui è dedicato l’antico tempio di Castore e Polluce i cui resti imponenti arricchiscono il patrimonio archeologico di Cori. Ottenuto dalla vinificazione in purezza del Nero Buono, antico vitigno di millenaria tradizione, recuperato e rilanciato mediante ricerche e sperimentazioni che ne hanno documentato le peculiari caratteristiche qualitative, il Polluce è un vino dalla forte personalità e colore intenso.
Consumo e conservazione
Punteggio e premi
2018 | 90 DC |
---|
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Cincinnato

A sud di Roma, tra Velletri e Latina, c'è un comprensorio vinicolo tra i più singolari d'Italia: Cori. Singolare perché è caratterizzato da un vitigno autoctono, che crea con il territorio un binomio inscindibile: il Nero Buono. È un rosso pieno, voluttuoso, carnale, ma anche rustico, vigoroso, dal tannino mai domo. È la quintessenza dell'autoctono italiano. Va provato nelle versioni bio di Cincinnato, una cooperativa che ha salvato il terroir di Cori e lo ha fatto conoscere...