Tipo | Vino spumante |
---|---|
Regione | Senza indicazione geografica (Italia) |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 11,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Spumante Brut, ottenuto dalla vinificazione in purezza del Bellone, antico vitigno autoctono coltivato da sempre sulle colline laviche del territorio corese. Da ricerca e sperimentazione scaturisce l’ottenimento di uno spumante di altissima qualità e spiccata piacevolezza.
Alla vista si presenta di colore giallo paglierino brillante; al naso esprime profumi delicati e fragranti di frutta a polpa bianca. Il sorso è intenso, morbido, leggermente aromatico. Perfetto per aperitivo, piacevole a tutto pasto, ottimo con pietanze di pesce.
Consumo e conservazione
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Cincinnato

A sud di Roma, tra Velletri e Latina, c'è un comprensorio vinicolo tra i più singolari d'Italia: Cori. Singolare perché è caratterizzato da un vitigno autoctono, che crea con il territorio un binomio inscindibile: il Nero Buono. È un rosso pieno, voluttuoso, carnale, ma anche rustico, vigoroso, dal tannino mai domo. È la quintessenza dell'autoctono italiano. Va provato nelle versioni bio di Cincinnato, una cooperativa che ha salvato il terroir di Cori e lo ha fatto conoscere...