Tipo | Vino spumante |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 12,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Il mosto sosta in barriques usate dove avvengono fermentazione alcolica e malolattica seguite da un periodo di affinamento sul lievito di 8 mesi. A questo punto il vino base viene preparato per il tirage rispettando le caratteristiche dell’annata. La rifermentazione avviene in bottiglia previa aggiunta di 24 g/l di zucchero. Dopo un affinamento a contatto dei lieviti di 60 mesi le bottiglie sono spostate sulle pupitres dove avviene il remuage.
Consumo e conservazione
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Cesconi

Poco a nord di Trento, Pressano è un comprensorio interessantissimo da punto di vista viticolo. Si trova alla confluenza tra Val di Cembra e Val d’Adige, e unisce suoli porfidici a rocce dolomitiche. Grande mineralità, sapidità e longevità sono quindi le caratteristiche dei vini derivanti da queste zone. I Cesconi, quattro fratelli che molti considerano l’astro nascente della viticoltura trentina, lavorano proprio qui. Possiedono, verso Arco, anche vigneti in quel di Pivier e...