Tipo | Vino bianco |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 13,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Le uve provengono dai vigneti di Pressano che costantemente danno i migliori risultati. L’altitudine è di circa 300 metri s.l.m., con un esposizione ovest e sud-ovest. I terreni sono di medio impasto con buona profondità e fertilità. L’età media del vigneto è di circa 25 anni. Il mosto non subisce alcuna aggiunta e viene decantato per 12 ore prima di essere avviato alla fermentazione. Fermenta in botte grande di rovere ed in barrique dove sosta per dieci mesi circa; le diverse varietà vengono assemblate accuratamente dopo tale periodo e l’imbottigliamento cade solitamente dopo 18 mesi dalla vendemmia.
Consumo e conservazione
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Cesconi

Poco a nord di Trento, Pressano è un comprensorio interessantissimo da punto di vista viticolo. Si trova alla confluenza tra Val di Cembra e Val d’Adige, e unisce suoli porfidici a rocce dolomitiche. Grande mineralità, sapidità e longevità sono quindi le caratteristiche dei vini derivanti da queste zone. I Cesconi, quattro fratelli che molti considerano l’astro nascente della viticoltura trentina, lavorano proprio qui. Possiedono, verso Arco, anche vigneti in quel di Pivier e...