Tipo | Lambrusco rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 11,0% |

Cavicchioli Lambrusco Grasparossa Col Sassoso
2019Scheda tecnica
Il vino
Lambrusco Grasparossa secco, corposo, entusiasmante. Col Sassoso è ben strutturato. Si presenta con un rosso rubino intenso con orli violacei. Un vino speziato nei profumi, pieno e piacevolmente fruttato al palato, con sentori di marasca. Ottimo con salumi, primi piatti con ragù di carne, bolliti, arrosti di carni rosse. Da provare con i formaggi.
Consumo e conservazione
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Cavicchioli

Il lambrusco prodotto dalle Cantine Cavicchioli deriva da uve coltivate in territori a denominazione di origine controllata, e quindi con le garanzie del marchio Doc e dei controlli da parte del Consorzio che ne verifica la qualità attraverso prelievi effettuati durante la produzione. Le denominazioni di origine controllata del Lambrusco della provincia di Modena sono tre: Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e Lambrusco Salamino di Santa Croce. Ma il...