Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 10,5% |

Scheda tecnica
Il vino
Vivere nel presente restando fedeli alla propria filosofia originaria. Questo è lo spirito del Lambrusco scuro Mille Novecento Ventotto, testimone dell’esperienza e della passione tramandate di padre in figlio, di generazione in generazione, da quando nel lontano 1928 comincia la storia delle Cantine Cavicchioli. Servito ben fresco è un accompagnamento ideale per molte pietanze, portate a base di carne, salumi, paste ripiene, nonché per i fritti.
Spuma rosa vivace con riflessi violacei, perlage fine e persistente. Colore viola scuro e profumo intenso di frutti di bosco con note speziate. Gusto pieno, morbido ed elegante.
Consumo e conservazione
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Cavicchioli

Il lambrusco prodotto dalle Cantine Cavicchioli deriva da uve coltivate in territori a denominazione di origine controllata, e quindi con le garanzie del marchio Doc e dei controlli da parte del Consorzio che ne verifica la qualità attraverso prelievi effettuati durante la produzione. Le denominazioni di origine controllata del Lambrusco della provincia di Modena sono tre: Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e Lambrusco Salamino di Santa Croce. Ma il...