Nato nel 1979 da un'idea di Ugo e Vittorio Contini Bonacossi, che volevano produrre a Carmignano un vino da uvaggio bordolese. La prima vigna, composta da Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, era situata sul terreno ghiaioso alluvionale del torrente Furba, da cui prende il nome. Nel 1992, quando è entrata in produzione la vigna S. Alessandro, interamente a Cabernet Sauvignon, l'uvaggio è stato modificato; nel 1998 è stato aggiunto il Syrah. Attualmente il vino è costituito da un blend di Cabernet Sauvignon (60%), Merlot (30%) e Syrah (10%). Il Ghiaie della Furba affina per un anno in barrique e per circa 2 anni in bottiglia.
Rosso rubino molto intenso, quasi impenetrabile. Ampio, complesso, elegante, fine, dolce, ha un naso fruttato con note speziate intense. Il palato è morbido, strutturato, di grande volume, opulento, con tannino a trama densa e dolce, acidità in equilibrio alla struttura, al grasso e alla densità del vino. Retrogusto lungo, persistente, fruttato con sensazioni gustative di piccoli frutti rossi del sottobosco sposato a note speziate intense e complesse.
Consumo e conservazione
Servire tra 16 ºC e 18 ºC
Punteggio e premi
2016
93 PK
2012
90+ PK
3 VA
PK: ParkerVA: Viti
ais
Recensioni dei nostri clienti
5,0/5
1 recensione
Annata:
Ordina secondo:
da: Fabio Pedrini (20/1/2022) - Annata 2017
0
Grande vino di una grande azienda!
Un vino espressione dei vitigni bordolesi della zona di Carmignano, veramente un ottimo vino!