Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 16,0% |

Scheda tecnica
Il vino
Ai Suma è un'interpretazione iperselezionata della Barbera: un vino che costituisce la somma aspirazione del viticoltore e che rappresenta il vertice della produzione e dell'inventiva di Giacomo Bologna. Di colore rosso rubino acceso con fulgidi riflessi granata, rivela al naso un profumo ampio e complesso, con fragranti sentori di frutti di bosco a dominare su un morbido sottofondo di note vanigliate impreziosite da liquirizia e cacao. Al palato è pieno, poderoso, di grande struttura ma al tempo stesso elegante, armonico e molto persistente. Accompagna pregevolmente piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.
Consumo e conservazione
Punteggio e premi
2020 | 93 PK | |||
---|---|---|---|---|
2017 | 95 PK | 91 SK | ||
2012 | 3 VA | 2 GR |
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Braida

La storia di Braida e di Giacomo Bologna coincide con quella della barbera e della sua totale rivalutazione. Oggi l'azienda è condotta dai figli di Giacomo, cioè Beppe e Raffaella, che hanno raccolto l'eredità di uno dei più grandi pionieri del vino italiano, non solo piemontese. Braida era il soprannome del padre di Giacomo, e ora è il nome con cui si identifica la famiglia che ha fatto della barbera uno dei grandi protagonisti del rosso...