Tipo | Vino spumante |
---|---|
Regione | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 11,5% |

Bosco del Merlo Rosé Brut
Scheda tecnica
Il vino
Lo spumante Bosco del Merlo in versione rosé è un vino fresco e beverino, perfetto per la stagione dei fiori.
Che sapore ha questo vino?
Si presenta di colore rosa delicato con tenui riflessi aranciati, con profumo fresco e floreale, e intriganti note fruttate. All'assaggio si presenta secco e persistente, con una grande freschezza.
Consumo e conservazione
Abbinamenti
Ottimo da bere in momenti di convivialità, come uno spensierato aperitivo in giardino con gli amici. Da avere sempre in cantina o in frigorifero pronto da stappare. Lo si consiglia in abbinamento a stuzzichini di pesce e a piatti vegetariani.





Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Bosco del Merlo

Il nome Bosco del Merlo deriva dalle carte topografiche locali e ricorda le foreste di roveri che anticamente ricoprivano il territorio. I vigneti di Bosco del Merlo sono collocati tra le antiche Via Annia e Via Postumia, strade consolari che risalgono ai primi secoli avanti Cristo. L'azienda nasce nel 1977 ad Annone Veneto, fondata dai fratelli Carlo, Lucia e Roberto Paladin. Grazie ad una proficua collaborazione con l'Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano...