Tipo | Vino rosso |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 13,5% |

Bosco del Merlo Refosco Riserva Roggio Roveri
2013Scheda tecnica
Il vino
Vino dal colore rosso deciso con sfumature viola; il profumo è avvolgente per le eleganti fragranze muschiate e per le note di frutti di bosco, il sapore è caldo ed elegante per la perfetta armonia. Di solida struttura, austero, avvolgente e armonico. Vino eccellente tra le riserve di Bosco del Merlo. Da vitigno autoctono, patrimonio del territorio, della biodiversità e della storia. Il nome del vitigno fa riferimento al caratteristico colore della base del rachide (raspo) nella fase di maturazione dell’uva. Si accosta alla perfezione a piatti di carni rosse al forno tipici del territorio, come lo stinco di maiale al forno, gli arrosti di vitello ed i brasati ed alla cacciagione.
Consumo e conservazione
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Bosco del Merlo

Il nome Bosco del Merlo deriva dalle carte topografiche locali e ricorda le foreste di roveri che anticamente ricoprivano il territorio. I vigneti di Bosco del Merlo sono collocati tra le antiche Via Annia e Via Postumia, strade consolari che risalgono ai primi secoli avanti Cristo. L'azienda nasce nel 1977 ad Annone Veneto, fondata dai fratelli Carlo, Lucia e Roberto Paladin. Grazie ad una proficua collaborazione con l'Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano...