Tipo | Amarone |
---|---|
Regione | |
Uve | |
Produttore | |
Allergeni | Contiene solfiti |
Gradazione alcolicai | 15,5% |

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico
2018Scheda tecnica
Il vino
Che sapore ha questo vino?
Leggero | Robusto | |
---|---|---|
Morbido | Tannico | |
Secco | Dolce | |
Delicato | Acido |
Consumo e conservazione
Servire tra 16 ºC e 18 ºC
Punteggio e premi
2017 | 94+ PK | ||
---|---|---|---|
2016 | 3 GR | ||
2013 | 3.5 VA | 3 GR | |
2012 | 93 PK | 3 GR | |
2009 | 3 GR |
PK: ParkerVA: Viti
aisGR: Gambero
rosso
Recensioni dei nostri clienti
L'azienda
Allegrini

La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fin dal XVI secolo e, da allora, tramanda la cultura della vite e del vino. L’azienda Allegrini può considerarsi il risultato dell’intelligenza e dell’operosità di Giovanni Allegrini, uomo semplice e spontaneo che diede vita a un’impresa agricola solida, efficiente ed innovativa. Iniziò la sua attività giovanissimo e perfezionò...