Recioto
Il Recioto è la variante dolce dell'Amarone e del Soave, e uno dei grandi vini dolci italiani. Anzi, il recioto è l'anima dell'Amarone, perché l'Amarone è nato da una partita di recioto fermentata completamente per errore. È un vino passito tipico del Veneto, fatto con uve passite sia rosse, in Valpolicella, che bianche, nella zona del Soave. In Valpolicella si usa il vitigno corvina veronese, mentre nel Soave si usa la garganega. Il Recioto della Valpolicella è un vino dolce opulento, deciso, ampio, di bel tannino e grande persistenza. Il Recioto di Soave è un vino dolce bianco molto vellutato, cremoso, ma anche fresco e minerale, perché deriva da un terroir vulcanico. Godetevi la vasta gamma di recioto proposti da Italvinus, tutti intensamente deliziosi!



Cà Rugate Recioto della Valpolicella Eremita 2018 (0,5 L)


Monte dall'Ora Recioto Sant'Ulderico 2011 (0,5 L)
BIO

Quintarelli Recioto della Valpolicella 2007 (0,37 L)

Le Ragose Recioto della Valpolicella 2015 (0,5 L)

Le Guaite di Noemi Recioto della Valpolicella 2011 (0,5 L)

Angiolino Maule Recioto di Gambellara Riserva 1999 (0,5 L)
BIO


Monte Tondo Recioto di Soave Nettare di Bacco 2012 (0,5 L)

L'Arco Recioto della Valpolicella 2010 (0,5 L)


Stefano Accordini Recioto Acinatico 2018

Corteforte Recioto Amandorlato 2011 (0,5 L)



Corteforte Recioto della Valpolicella 2013 (0,5 L)

Brigaldara Recioto della Valpolicella 2018 (0,37 L)
