Verdicchio
Il Verdicchio è, senza tanti giri di parole, uno dei più grandi vitigni italiani a bacca bianca. Un vitigno che attende ancora una completa valorizzazione, ma che per versatilità e personalità si colloca al vertice della vitivincoltura internazionale in bianco. D'altronde, quello che per anni è stato probabilmente uno svantaggio, cioè l'estrema territorialità, oggi è il vero punto di forza del Verdicchio: un vitigno che è un tutt'uno con il territorio che, quasi unico, lo ospita. Il Verdicchio e le Marche sono infatti i coniugi di un matrimonio perfetto. È sui colli di Jesi, fra gli antichi castelli dell'antica Marca, che il Verdicchio ha trovato un habitat irripetibile, con un clima ancora mediterraneo ma già mitigato dalle correnti fresche dell'interno, con terreni stupendamente esposti e ricchi di depositi minerali che danno alle uve nerbo e struttura.


Pievalta Metodo Classico Dosaggio Zero Perlugo
BIO


Collepere Verdicchio di Matelica Grillì 2022

Villa Bucci Verdicchio di Jesi Cl. Riserva 2020
BIO

Villa Bucci Verdicchio di Jesi Cl. Bucci 2023


Collestefano Verdicchio di Matelica 2023
BIO


Bisci Verdicchio di Matelica Vigneto Fogliano 2020
BIO

Marotti Campi Verdicchio Riserva Salmariano 2017

Tavignano Verdicchio di Jesi Costa Verde 2020
BIO


Coroncino Verdicchio di Jesi Gaiospino 2019

Luca Cimarelli Verdicchio Fra' Moriale 2018

Poderi Mattioli Verdicchio di Jesi Lauro 2016
BIO

Vignamato Verdicchio di Jesi Riserva Ambrosia 2022


Pievalta Verdicchio di Jesi Riserva San Paolo 2017
BIO

Vignamato Verdicchio di Jesi Superiore Eos 2020



Umani Ronchi Verdicchio di Jesi Ris. Plenio 2019

Sartarelli Verdicchio di Jesi Tralivio 2017


Umani Ronchi Vedicchio di Jesi Vecchie Vigne 2019

Moncaro Verdicchio di Jesi Passito Tordiruta 2011 (0,5 L)


Garofoli Verdicchio di Jesi Superiore Fiorese 2016


Tenute San Sisto Verdicchio Sup. Massaccio 2020

Coroncino Verdicchio di Jesi Il Coroncino 2018

Tenute San Sisto Verdicchio di Jesi San Sisto 2018

Pievalta Verdicchio di Jesi Dominè 2019
BIO

Garofoli Verdicchio di Jesi Superiore Macrina 2019

Luca Cimarelli Verdicchio di Jesi Generazioni 2020
Verdicchio
Il Verdicchio è, senza tanti giri di parole, uno dei più grandi vitigni italiani a bacca bianca. Un vitigno che attende ancora una completa valorizzazione, ma che per versatilità e personalità si colloca al vertice della vitivincoltura internazionale in bianco. D'altronde, quello che per anni è stato probabilmente uno svantaggio, cioè l'estrema territorialità, oggi è il vero punto di forza del Verdicchio: un vitigno che è un tutt'uno con il territorio che, quasi unico, lo ospita. Il Verdicchio e le Marche sono infatti i coniugi di un matrimonio perfetto. È sui colli di Jesi, fra gli antichi castelli dell'antica Marca, che il Verdicchio ha trovato un habitat irripetibile, con un clima ancora mediterraneo ma già mitigato dalle correnti fresche dell'interno, con terreni stupendamente esposti e ricchi di depositi minerali che danno alle uve nerbo e struttura.
Del resto, come dimostra la valorizzazione del Verdicchio Riserva con una DOCG esclusiva, a dispetto del nome – Verdicchio da “verdolino”, quindi fresco e beverino – il vitigno non teme affinamenti lunghi e complessi in grandi botti o sui lieviti, che lo rendono immenso per ampiezza olfattiva e carattere al sorso: erbe aromatiche, melissa, sambuco, frutta esotica, mineralità sono solo alcune delle sensazioni che questo vino sa regalare. Ma l'oro delle Marche non è solo a Jesi. È anche a Matelica, immersa tra le valli appenniniche, dove si produce un Verdicchio di montagna, decisamente più fine e tagliente, di un'eleganza impressionante. Un vino che condivide con il fratello jesino l'eccellente risposta ai lunghi affinamenti, e di conseguenza una delle longevità più apprezzabili tra tutti i vini bianchi italiani, in grado di superare i 20 anni.
