Torbato
Il torbato rappresenta uno dei segni più tangibili della dominazione catalana su Alghero, in alta Sardegna, durata dal 1324 al 1479 ad opera di Pietro IV d'Aragona e tuttora ben presente sotto il profilo linguistico e culturale. Uva appartenente alla famiglia delle malvasie, il torbato in Italia è allevato esclusivamente nell'Algherese; portato qui dalla penisola iberica, ha però origini greche. In Europa è coltivato solo in Portogallo e nella regione francese del Roussillon, ai piedi dei Pirenei, dove viene chiamato malvoisie de Roussillon e dà soprattutto alcuni vins doux naturels. Di non facile vinificazione, ad Alghero va a nozze con i suoli calcareo-argillosi e sabbiosi e con il clima mediterraneo arido ma ventilato. Nelle versioni migliori, che si annoverano tra i bianchi sardi di maggior livello, esprime al naso sentori di ginestra, lentisco, agrumi ed erbe aromatiche, in quadro complessivo di decisa mineralità; all'assaggio, regala sapidità, acidità e una vena morbida, specie con l'evoluzione. Si presenta con grande classe anche in versione spumante.





Torbato
Il torbato rappresenta uno dei segni più tangibili della dominazione catalana su Alghero, in alta Sardegna, durata dal 1324 al 1479 ad opera di Pietro IV d'Aragona e tuttora ben presente sotto il profilo linguistico e culturale. Uva appartenente alla famiglia delle malvasie, il torbato in Italia è allevato esclusivamente nell'Algherese; portato qui dalla penisola iberica, ha però origini greche. In Europa è coltivato solo in Portogallo e nella regione francese del Roussillon, ai piedi dei Pirenei, dove viene chiamato malvoisie de Roussillon e dà soprattutto alcuni vins doux naturels. Di non facile vinificazione, ad Alghero va a nozze con i suoli calcareo-argillosi e sabbiosi e con il clima mediterraneo arido ma ventilato. Nelle versioni migliori, che si annoverano tra i bianchi sardi di maggior livello, esprime al naso sentori di ginestra, lentisco, agrumi ed erbe aromatiche, in quadro complessivo di decisa mineralità; all'assaggio, regala sapidità, acidità e una vena morbida, specie con l'evoluzione. Si presenta con grande classe anche in versione spumante.