Tannat
Il tannat è uno dei vitigni rossi francesi minori. Le sue peculiari caratteristiche, elevata acidità e tannino estremamente pronunciato (a cui deve il nome) lo hanno marginalizzato dal vigneto francese, se non per qualche appezzamento residuo nel Sud-Ovest. Vinificato di rado in purezza, lo si trova oggi soprattutto nella AOC Madiran, dove esprime color rubino carico, note sciroppose e concentrate di frutta confetturata, mora, mirtillo, cannella e chiodo di garofano. Al sorso appare evidentemente tannico, nonostante l'affinamento cui può essere sottoposto. Oggi, lo si addomestica fino a renderlo almeno in parte elegante e succoso, anche se l'approccio astringente rimane caratteristico e difficilmente si integra con il tempo. Dal suo habitat originario si è esteso con un certo successo in Uruguay, dov'è considerato il rosso nazionale e viene praticato più sovente in purezza, mentre in Italia è molto poco diffuso e lo si sta sperimentando in Alto Adige.











Tannat
Il tannat è uno dei vitigni rossi francesi minori. Le sue peculiari caratteristiche, elevata acidità e tannino estremamente pronunciato (a cui deve il nome) lo hanno marginalizzato dal vigneto francese, se non per qualche appezzamento residuo nel Sud-Ovest. Vinificato di rado in purezza, lo si trova oggi soprattutto nella AOC Madiran, dove esprime color rubino carico, note sciroppose e concentrate di frutta confetturata, mora, mirtillo, cannella e chiodo di garofano. Al sorso appare evidentemente tannico, nonostante l'affinamento cui può essere sottoposto. Oggi, lo si addomestica fino a renderlo almeno in parte elegante e succoso, anche se l'approccio astringente rimane caratteristico e difficilmente si integra con il tempo. Dal suo habitat originario si è esteso con un certo successo in Uruguay, dov'è considerato il rosso nazionale e viene praticato più sovente in purezza, mentre in Italia è molto poco diffuso e lo si sta sperimentando in Alto Adige.