Pignoletto
Racconta Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, che i frutti di quella vite erano tanto prelibati che il pino intorno al quale essa si arrampicava era ben lieto di averla con sé. "Pinus laetus", dunque: pignoletto. Si tratta di un'uva tipica dell'Emilia, certamente coltivata da oltre un secolo nei dintorni di Bologna, e diventata pertanto la più rappresentativa dei colli bolognesi. Tipico vino della casa, sul territorio è tradizione vinificarlo frizzante, per ottimizzarne la freschezza, la pronta beva e il caratteristico ritorno ammandorlato. Eppure, negli anni il pignoletto si è scoperto un vino di altra caratura: vinificato fermo, infatti, esprime buona struttura, significative note minerali, ottima sapidità e una certa vocazione all'invecchiamento, complice una sosta di qualche mese, o di un anno, in acciaio sui lieviti. Ha pertanto meritato la tutela nella DOCG Colli Bolognesi Classico Pignoletto. Dà buoni risultati anche spumante, specialmente con metodo Charmat lungo.

Tenuta Bonzara Pignoletto Vigna Antica 2019

Tenuta Bonzara Pignoletto Frizzante Bonzarino 2019

Tenuta Bonzara Pignoletto Brut Angelo Lambertini

Pignoletto
Racconta Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, che i frutti di quella vite erano tanto prelibati che il pino intorno al quale essa si arrampicava era ben lieto di averla con sé. "Pinus laetus", dunque: pignoletto. Si tratta di un'uva tipica dell'Emilia, certamente coltivata da oltre un secolo nei dintorni di Bologna, e diventata pertanto la più rappresentativa dei colli bolognesi. Tipico vino della casa, sul territorio è tradizione vinificarlo frizzante, per ottimizzarne la freschezza, la pronta beva e il caratteristico ritorno ammandorlato. Eppure, negli anni il pignoletto si è scoperto un vino di altra caratura: vinificato fermo, infatti, esprime buona struttura, significative note minerali, ottima sapidità e una certa vocazione all'invecchiamento, complice una sosta di qualche mese, o di un anno, in acciaio sui lieviti. Ha pertanto meritato la tutela nella DOCG Colli Bolognesi Classico Pignoletto. Dà buoni risultati anche spumante, specialmente con metodo Charmat lungo.