Petit Manseng
Vitigno guascone del Jurançon, Pirenei atlantici francesi, il petit manseng ha acini piccoli dalle bucce spesse. Produce, quindi, pochissimo mosto, tanto che in Francia è considerato ottimo da appassimento o vendemmia tardiva, e in tale veste dà alcuni dei vini dolci più apprezzati del territorio. In Italia, complice il clima più gentile, si esprime bene anche come bianco secco in purezza, specialmente in Agro Pontino e in Maremma, anche se ultimamente ha trovato un territorio prediletto in Alto Adige. Colore giallo paglierino brillante, profumo molto intenso e speziato, al sorso rivela grande acidità, mineralità pronunciata e buonissima struttura. Anche in Italia, segnatamente in Toscana, lo si vinifica in vendemmia tardiva "alla francese", com'è nel caso dell'Ornus dell'Ornellaia.




Ornellaia Costa Toscana Vend. Tardiva Ornus 2017 (0,37 L)



Petit Manseng
Vitigno guascone del Jurançon, Pirenei atlantici francesi, il petit manseng ha acini piccoli dalle bucce spesse. Produce, quindi, pochissimo mosto, tanto che in Francia è considerato ottimo da appassimento o vendemmia tardiva, e in tale veste dà alcuni dei vini dolci più apprezzati del territorio. In Italia, complice il clima più gentile, si esprime bene anche come bianco secco in purezza, specialmente in Agro Pontino e in Maremma, anche se ultimamente ha trovato un territorio prediletto in Alto Adige. Colore giallo paglierino brillante, profumo molto intenso e speziato, al sorso rivela grande acidità, mineralità pronunciata e buonissima struttura. Anche in Italia, segnatamente in Toscana, lo si vinifica in vendemmia tardiva "alla francese", com'è nel caso dell'Ornus dell'Ornellaia.