Passerina
La passerina, uva bianca autoctona delle Marche e dell'Abruzzo, sta conquistando moltissimi appassionati per la sua disarmante e mai doma semplicità. Deve il nome al fatto che le sue uve, di buona concentrazione, sono un pasto prelibato per gli uccellini che cinguettano tra i vigneti. Appartiene alla famiglia dei trebbiani e, come tutti, ha origini molto antiche. Beneficia del clima adriatico, in sostanza mediterraneo, mitigato dalle brezze del mare e delle colline appenniniche. ll vino che se ne ricava è un bianco fermo di colore giallo paglierino, con fragranti note agrumate e aromi di frutta gialla. Al palato esprime una piacevole freschezza fruttata, accompagnata da una buona sapidità. Si racconta molto bene anche in versione spumante grazie alla sua pronunciata acidità, soprattutto a metodo Charmat per conservarne appieno il raffinato e immediato bouquet.




Abbazia di Propezzano Passerina PAS 2017









Passerina
La passerina, uva bianca autoctona delle Marche e dell'Abruzzo, sta conquistando moltissimi appassionati per la sua disarmante e mai doma semplicità. Deve il nome al fatto che le sue uve, di buona concentrazione, sono un pasto prelibato per gli uccellini che cinguettano tra i vigneti. Appartiene alla famiglia dei trebbiani e, come tutti, ha origini molto antiche. Beneficia del clima adriatico, in sostanza mediterraneo, mitigato dalle brezze del mare e delle colline appenniniche. ll vino che se ne ricava è un bianco fermo di colore giallo paglierino, con fragranti note agrumate e aromi di frutta gialla. Al palato esprime una piacevole freschezza fruttata, accompagnata da una buona sapidità. Si racconta molto bene anche in versione spumante grazie alla sua pronunciata acidità, soprattutto a metodo Charmat per conservarne appieno il raffinato e immediato bouquet.