Nuragus
Il nome di questo antico vitigno bianco sardo fa ovviamente pensare alla civiltà nuragica, che interessò la fase arcaica dell'isola, ma non è da escludere che l'allevamento di quest'uva sia stato introdotto o almeno perfezionato dai Fenici. Tipico dell'entroterra cagliaritano, quindi della Sardegna meridionale, il nuragus produce un bianco da consumarsi giovane, con note soprattutto fruttate di agrumi che si accompagnano a dolci nuance di miele e caprifoglio. Al sorso offre una media acidità, discreto corpo e buona persistenza.

Cantina di Mogoro Nuragus di Cagliari Ajò 2020
Cantina di Mogoro
Nuragus di Cagliari DOC (Italia)
0 recensioni


