Malvasia di Casorzo
Di probabili origini greche, la malvasia di Casorzo è tra le malvasie nere più note in Italia, analoga, per tipologia e profilo organolettico, alla vicina malvasia di Castelnuovo Don Bosco. Ricordate anche come malvasia nera di Piemonte, queste uve danno un vino leggermente aromatico, vinificato frizzante o a volte spumante con un ben percepibile residuo zuccherino, dai profumi vinosi di viola, frutta fresca e confetture di frutta scura, con un approccio gustativo semplice e immediato, di media struttura e dal tannino appena accennato.
Raccomandato

