Malvasia di Candia aromatica
Per molti è la malvasia più rappresentativa, schiettamente aromatica. Per altri, non è nemmeno una malvasia ma un biotipo di moscato. Le sue origini non sono del tutto chiare, ma è documentata tra Emilia, Oltrepò Pavese e Alessandrino sin dall'Ottocento. Oggi, pur presente in Oltrepò, è considerata tipica dei Colli Piacentini, dov'è protagonista del bianco più tradizionale del territorio: un uvaggio vinificato frizzante di malvasia di Candia aromatica e, generalmente, ortrugo, che costituisce un irresistibile mix di profumi, morbidezza, eleganza, freschezza e bevibilità. Paglierino chiaro, in purezza dà un bianco con profumi di frutta fresca, erbe aromatiche, fiori di campo, al gusto sapido, di discreta struttura e buona persistenza.



Castello di Luzzano Malvasia Tasto di Seta 2016

Cascina Piano Malvasia Muffato Mott Carè (0,37 L)




Venturini Baldini Malvasia Frizzante Graniers
BIO




Malvasia di Candia aromatica
Per molti è la malvasia più rappresentativa, schiettamente aromatica. Per altri, non è nemmeno una malvasia ma un biotipo di moscato. Le sue origini non sono del tutto chiare, ma è documentata tra Emilia, Oltrepò Pavese e Alessandrino sin dall'Ottocento. Oggi, pur presente in Oltrepò, è considerata tipica dei Colli Piacentini, dov'è protagonista del bianco più tradizionale del territorio: un uvaggio vinificato frizzante di malvasia di Candia aromatica e, generalmente, ortrugo, che costituisce un irresistibile mix di profumi, morbidezza, eleganza, freschezza e bevibilità. Paglierino chiaro, in purezza dà un bianco con profumi di frutta fresca, erbe aromatiche, fiori di campo, al gusto sapido, di discreta struttura e buona persistenza.