Groppello
Il Groppello (da “groppo”, cioè “nodo”, pare per la forma del grappolo) era un tempo diffusissimo. Oggi è tipico soprattutto della sponda bresciana del Garda, su suoli ciottolosi e morenici baciati da un clima quasi mediterraneo. È, infatti, un’uva classica per i grandi rosati della zona, ma anche quando veste di rosso... non scherza! Un tempo usato solo in taglio, oggi invece se ne apprezzano al massimo la struttura delicata, i profumi fragranti di frutta rossa, i cenni speziati, il tannino sottile e il finale sapido.


Cantrina Riviera del Garda Classico Groppello 2018
Azienda Agricola Cantrina
Garda DOC (Italia)
3 recensioni
