Freisa
Non tutti sanno che, prima del boom del nebbiolo, la freisa era considerata il "grande rosso" del basso Piemonte, specialmente in alcune zone, come il Monferrato. E infatti, come ruvidezza giovanile, tannicità ed espressività gusto-olfattiva, la freisa esprime questo genere di potenzialità. La storia, poi, ha seguito un altro corso: il nebbiolo ha svelato tutto il suo carattere nel lungo periodo, e la barbera, come in parte il dolcetto, hanno preso il sopravvento come uve di accompagnamento. Nonostante ciò, la freisa rimane un vitigno molto diffuso in Piemonte, dal Monferrato alle Langhe fino al Canavese e alla zona di Chieri, considerata classica. L'interpretazione che si dà oggi della freisa è quella del rosso giovane, vinoso e fruttato, non di rado frizzante; più raro da rosso fermo importante, sia pure realizzato con qualche velleità di invecchiamento. Viene ancora, come da tradizione, vinificata in uvaggio con altre varietà a bacca rossa, soprattutto nel Monferrato.

Cascina Gilli Freisa Frizzante Luna di Maggio 2022






Cascina Gilli Freisa d'Asti Superiore Arvelé 2016




Freisa
Non tutti sanno che, prima del boom del nebbiolo, la freisa era considerata il "grande rosso" del basso Piemonte, specialmente in alcune zone, come il Monferrato. E infatti, come ruvidezza giovanile, tannicità ed espressività gusto-olfattiva, la freisa esprime questo genere di potenzialità. La storia, poi, ha seguito un altro corso: il nebbiolo ha svelato tutto il suo carattere nel lungo periodo, e la barbera, come in parte il dolcetto, hanno preso il sopravvento come uve di accompagnamento. Nonostante ciò, la freisa rimane un vitigno molto diffuso in Piemonte, dal Monferrato alle Langhe fino al Canavese e alla zona di Chieri, considerata classica. L'interpretazione che si dà oggi della freisa è quella del rosso giovane, vinoso e fruttato, non di rado frizzante; più raro da rosso fermo importante, sia pure realizzato con qualche velleità di invecchiamento. Viene ancora, come da tradizione, vinificata in uvaggio con altre varietà a bacca rossa, soprattutto nel Monferrato.