Corvina
Il Veneto, fino a qualche anno fa, rappresentava una vera e propria selva di vitigni autoctoni che coprivano la maggior parte della superficie regionale dedicata al vino. Poi, dopo l’arrivo della fillossera e la distruzione di gran parte di questo patrimonio, moltissimi vignaioli hanno preferito puntare sulle uve internazionali, che hanno purtroppo sostituito quello che c’era prima. Quello che, con pazienza e tenacia, ora è stato almeno in parte recuperato. Intanto la Valpolicella, la regione del Recioto e dell’Amarone. Qui la tradizione preferisce il blend. Ma le grandi uve che concorrono al prezioso nettare del posto vanno apprezzate anche da sole. La regina, si sa, è la Corvina Veronese. Fresca ed elegante, di buona produttività e dai complessi e profondi sentori fruttati e floreali, la Corvina rappresenta il nerbo dei vini della Valpolicella e la loro assicurazione sulla longevità. Assaggiarla in purezza significa entrare nell’anima di quei vini e nell’essenza di questo territorio ormai noto in tutto il mondo.


Bertani Amarone della Valpolicella Valpantena 2021


Bertani Amarone della Valpolicella Classico 2015


Zenato Valpolicella Superiore Ripasso Ripassa 2020


Domìni Veneti Valpolicella Classico 2020


Zenato Amarone Riserva Sergio Zenato 2017




Domìni Veneti Valpolicella Classico Biologico 2020
BIO



Santi Amarone della Valpolicella Cl. Santico 2015





Corvina
Il Veneto, fino a qualche anno fa, rappresentava una vera e propria selva di vitigni autoctoni che coprivano la maggior parte della superficie regionale dedicata al vino. Poi, dopo l’arrivo della fillossera e la distruzione di gran parte di questo patrimonio, moltissimi vignaioli hanno preferito puntare sulle uve internazionali, che hanno purtroppo sostituito quello che c’era prima. Quello che, con pazienza e tenacia, ora è stato almeno in parte recuperato. Intanto la Valpolicella, la regione del Recioto e dell’Amarone. Qui la tradizione preferisce il blend. Ma le grandi uve che concorrono al prezioso nettare del posto vanno apprezzate anche da sole. La regina, si sa, è la Corvina Veronese. Fresca ed elegante, di buona produttività e dai complessi e profondi sentori fruttati e floreali, la Corvina rappresenta il nerbo dei vini della Valpolicella e la loro assicurazione sulla longevità. Assaggiarla in purezza significa entrare nell’anima di quei vini e nell’essenza di questo territorio ormai noto in tutto il mondo.
