Casavecchia
Uva tipica del Casertano, il casavecchia è forse identificabile con l'antica uva romana dell'ager trebulanum, antico nome oggi non a caso ricalcato dalla frazione di Treglia del comune di Pontelatone, considerato l'epicentro qualitativo della varietà nonché della DOC Casavecchia di Pontelatone. Grappolo molto scuro e spargolo, il casavecchia dà un rosso opulento, morbido e dal tannino austero, molto colorato, che al naso regala note di frutta di bosco, sottobosco, terra bagnata, funghi.


