Carmenère
Il carmenère è una varietà che spesso viene considerata tipicamente cilena. In realtà, quest'uva fa parte della famiglia dei cabernet, ed è infatti originaria del bordolese. Lì, però, dopo la fillossera, è stata gradualmente abbandonata, per venire invece riscoperta in altre zone del mondo, tra cui appunto il Cile, e, adesso, anche l'Italia. Il comprensorio italiano dove il carmenère si esprime meglio è quello veneto dei Colli Berici, nel Vicentino. Su queste dolci colline ha trovato il luogo ideale in cui raggiungere la piena maturazione delle uve e sviluppare gli aromi più pregiati e tipici: le spezie e il pepe nero, superando quelle note di peperone verde che spesso vengono considerate caratteristiche di questa varietà. Un tempo considerato in Italia una specie di cabernet franc, oggi lo si valorizza (anche in zona Franciacorta) come vino fresco, profumato e croccante oppure come rosso più di classe e struttura, che beneficia di un affinamento in recipienti di legno di varie dimensioni.













La Montecchia Emo Capodilista Carmenère 2015








Carmenère
Il carmenère è una varietà che spesso viene considerata tipicamente cilena. In realtà, quest'uva fa parte della famiglia dei cabernet, ed è infatti originaria del bordolese. Lì, però, dopo la fillossera, è stata gradualmente abbandonata, per venire invece riscoperta in altre zone del mondo, tra cui appunto il Cile, e, adesso, anche l'Italia. Il comprensorio italiano dove il carmenère si esprime meglio è quello veneto dei Colli Berici, nel Vicentino. Su queste dolci colline ha trovato il luogo ideale in cui raggiungere la piena maturazione delle uve e sviluppare gli aromi più pregiati e tipici: le spezie e il pepe nero, superando quelle note di peperone verde che spesso vengono considerate caratteristiche di questa varietà. Un tempo considerato in Italia una specie di cabernet franc, oggi lo si valorizza (anche in zona Franciacorta) come vino fresco, profumato e croccante oppure come rosso più di classe e struttura, che beneficia di un affinamento in recipienti di legno di varie dimensioni.