Alicante
Appartenente all'ampia famiglia internazionale delle grenache, l'alicante italiano è un vitigno rosso mediterraneo diffuso soprattutto in Maremma, nella costa toscana, e localmente in Liguria e in Sicilia. Secondo gli studiosi, la versione italiana di quest'uva deriverebbe dall'incrocio del grenache iberico con il petit bouschet. Un tempo era utilizzato come uva da taglio per dare maggior colore e struttura al sangiovese maremmano, come il Morellino di Scansano. Attualmente si apprezza sempre più spesso in purezza, perché è in grado di esprimere molto bene, se governato nella struttura, il territorio mediterraneo, con mineralità e sapidità ottimamente integrate, a beneficio di una beva che lo definisce come rosso potabile, magari un po' refrigerato, anche nella stagione estiva.




Tenuta delle Ripalte Costa Toscana Alicante 2017

Tenuta delle Ripalte Rosso Mediterraneo 2016

Alicante
Appartenente all'ampia famiglia internazionale delle grenache, l'alicante italiano è un vitigno rosso mediterraneo diffuso soprattutto in Maremma, nella costa toscana, e localmente in Liguria e in Sicilia. Secondo gli studiosi, la versione italiana di quest'uva deriverebbe dall'incrocio del grenache iberico con il petit bouschet. Un tempo era utilizzato come uva da taglio per dare maggior colore e struttura al sangiovese maremmano, come il Morellino di Scansano. Attualmente si apprezza sempre più spesso in purezza, perché è in grado di esprimere molto bene, se governato nella struttura, il territorio mediterraneo, con mineralità e sapidità ottimamente integrate, a beneficio di una beva che lo definisce come rosso potabile, magari un po' refrigerato, anche nella stagione estiva.