Vino di Colli di Conegliano
Il suolo di questo angolo del Trevigiano, per la sua natura scheletrica e ghiaiosa, regala ai vini di questa giovane DOCG sensazioni di vinosità che conservano perfettamente la leggera aromaticità di vitigni autoctoni come Incrocio Manzoni e Marzemino, che solo qui raggiungono vette espressive magistrali. Le notevoli escursioni termiche e le correnti fresche durante la maturazione permettono di conservare alle uve, spesso anche internazionali, la naturale acidità, mantenendo un equilibrio con il profilo alcolico e zuccherino da cui si trae ottima bevibilità. L’effetto drenante dei terreni dovuto alla loro tessitura permette alle viti di esprimere tutte le componenti di fiori e di frutta che rendono i prodotti molto sottili ed armonici.



Astoria Colli di Conegliano Refrontolo Fervo 2018 (0,5 L)

Colli di Conegliano
Il suolo di questo angolo del Trevigiano, per la sua natura scheletrica e ghiaiosa, regala ai vini di questa giovane DOCG sensazioni di vinosità che conservano perfettamente la leggera aromaticità di vitigni autoctoni come Incrocio Manzoni e Marzemino, che solo qui raggiungono vette espressive magistrali. Le notevoli escursioni termiche e le correnti fresche durante la maturazione permettono di conservare alle uve, spesso anche internazionali, la naturale acidità, mantenendo un equilibrio con il profilo alcolico e zuccherino da cui si trae ottima bevibilità. L’effetto drenante dei terreni dovuto alla loro tessitura permette alle viti di esprimere tutte le componenti di fiori e di frutta che rendono i prodotti molto sottili ed armonici.
I Colli di Conegliano sono anche, e forse soprattutto, terra di vini dolci. C'è il Torchiato di Fregona, un passito prevalentemente da Glera (l'uva del Prosecco) tuttora vinificato dopo la spremitura delle uve in torchi storici manuali. E c'è il Refrontolo celebrato da Mozart nel Don Giovanni come "eccellente Marzemino": è, appunto, un Marzemino passito, rubino intenso con note di mora, prugna, fico secco e ribes, equilibrato e di buona struttura.