Vino di Breganze
Nel lembo settentrionale della provincia di Vicenza, dove la vite sembra non trovare più spazio, esiste un'isola felice dell'enologia veneta: Breganze. Alle pendici dell'altopiano di Asiago, tra l'Astico e il Brenta, al confine tra pianura e collina, si estende un'area benedetta da un clima mite e temperato, favorevole anche all'ulivo, dai terreni molto diversificati, di origine vulcanica e calcarea, occasionalmente ghiaiosi.





Breganze
Nel lembo settentrionale della provincia di Vicenza, dove la vite sembra non trovare più spazio, esiste un'isola felice dell'enologia veneta: Breganze. Alle pendici dell'altopiano di Asiago, tra l'Astico e il Brenta, al confine tra pianura e collina, si estende un'area benedetta da un clima mite e temperato, favorevole anche all'ulivo, dai terreni molto diversificati, di origine vulcanica e calcarea, occasionalmente ghiaiosi.
Terreni che promettono, e realizzano, vini sottili, eleganti, di buona struttura ma soprattutto grande mineralità e verticalità. È qui che, tra i numerosi vitigni internazionali sia rossi sia bianchi, domina la Vespaiola, uva a bacca bianca tipica pressoché esclusivamente di questo comprensorio. La Vespaiola regala un bianco piacevole, di buona morbidezza, che prende dal vitigno il nome di Vespaiolo.
Ma, soprattutto, la Vespaiola dà i natali al Torcolato, un vino dolce che rappresenta il prodotto più conosciuto e caratteristico della denominazione. Le uve vengono poste ad appassire in locali idonei ben aerati, in genere fino a gennaio. Grappolo per grappolo, le uve vengono appese, o meglio attorcigliate (da qui il nome del vino), a corde sostenute dalle travi dei soffitti. Ne deriva un passito dorato e ambrato, con note di fiori d'arancio, frutta esotica surmatura, albicocca, mandorla, miele, caramello e spezie dolci, di grande equilibrio, opulento e vellutato ma anche sapido e minerale.



- Piazza Mazzini 18 36042 Breganze (VI)
- 0445/300595
- consorziovinidocbreganze@gmail.com
- http://www.breganzedoc.it/