Vino di Orvieto DOC
Le balze tufacee e un clima che lambisce il continentale, con escursioni termiche, mite ventilazione e sottili umidità, costituiscono il patrimonio che, da sempre, caratterizza lo straordinario comprensorio bianchista di Orvieto. Vino amato da papi e artisti, l'Orvieto, anticamente amabile, è oggi uno dei più grandi bianchi italiani, cullato nelle storiche cantine scavate nel tufo.










Barberani Orvieto Superiore Muffato Calcaia 2018 (0,5 L)
BIO

Orvieto DOC
Le balze tufacee e un clima che lambisce il continentale, con escursioni termiche, mite ventilazione e sottili umidità, costituiscono il patrimonio che, da sempre, caratterizza lo straordinario comprensorio bianchista di Orvieto. Vino amato da papi e artisti, l'Orvieto, anticamente amabile, è oggi uno dei più grandi bianchi italiani, cullato nelle storiche cantine scavate nel tufo.
Oggi l'Orvieto costituisce circa l'80% dell'intera produzione vinicola umbra di qualità. Il vitigno autoctono più rappresentativo è certamente il Grechetto, capace di interagire ottimamente con i suoli tufacei regalando acidità e mineralità eccezionali. È, questa, la base per bianchi di straordinaria longevità. Alla verticalità del Grechetto si aggiunge usualmente il Procanico, un trebbiano elegante e a sua volta abbastanza longevo, fresco e caratteristico. Sono normalmente inseriti nell'uvaggio anche altri autoctoni come il Verdello e il Drupeggio.
Vino secco e, in gioventù, persino tagliente, l'Orvieto si arrotonda e innobilisce con l'invecchiamento, che può superare agilmente il decennio. Dotato di una struttura agile e dinamica, è ottimo soprattutto con preparazioni di pesce. Solitamente, infatti, lo si affina esclusivamente in acciaio, anche se non mancano esempi di Orvieto che, almeno in parte, magari quando c'è l'apporto di un vitigno internazionale, toccano recipienti di legno.
Valorizzato sia geograficamente sia in vigna con le menzioni Classico e Superiore, l'Orvieto, specie grazie alle sorgive e ai piccoli bacini lacustri presenti in zona, che creano la necessaria umidità, è anche tra i più grandi vini muffati italiani. Concentrato ed elegante, ma mai opulento, l'Orvieto muffato è un vino dolce intenso e avvolgente, sapido e vellutato, ottimo con i formaggi erborinati e con il fegato grasso.