Vino di Montecucco DOC
Tra le denominazioni della Toscana dedicate soprattutto al sangiovese, quella del Montecucco è probabilmente la meno nota. Eppure questo territorio di alta collina, a metà strada fra Montalcino e la Maremma, storicamente e climaticamente legato al Monte Amiata.

Livio Sassetti Montecucco Rosso 2018


Pieve Vecchia Montecucco Sangiovese Chorum 2010

Pieve Vecchia Vermentino Campo del Noce 2012


Montecucco DOC
Tra le denominazioni della Toscana dedicate soprattutto al sangiovese, quella del Montecucco è probabilmente la meno nota. Eppure questo territorio di alta collina, a metà strada fra Montalcino e la Maremma, storicamente e climaticamente legato al Monte Amiata.
La zona del Montecucco è caratterizzata dal punto di vista climatico da situazioni peculiari, legate alle sue caratteristiche climatiche, relativamente alla sua vicinanza al Monte Amiata e soprattutto al suo profilo geologico. La maggior parte del territorio è di tipo collinare e la maggior parte dei vigneti è situata ad ambiente di coltivazione ottimale soprattutto per il sangiovese.
In questo ambiente il sangiovese riesce, grazie all’escursione termica durante la maturazione, ad acquisire un quadro aromatico di straordinaria ricchezza aromatica, senza rinunciare a una struttura nobile, aristocratica e pronunciata, che dà vini più pronti di quelli d'altura, come Montalcino, ma più sottili e tesi di quelli costieri.
Il terreno in pendenza e la scelta della idonea esposizione assicurano, nonostante l’altitudine, una buona maturazione sia come gradazione alcolica zuccherina che come patrimonio fenolico, rendendo i vini anche idonei all’affinamento, specie se prodotti con lunghi tempi di macerazione.



- Via Montecucco - Poggi del Sasso 58044 Cinigiano (GR)
- +39 0564 990424
- info@consorziomontecucco.it
- https://consorziomontecucco.it/