Vino di Grignolino del Monferrato Casalese DOC
La storia del Grignolino è una delle più interessanti e tipiche delle campagne piemontesi. Vino caratteristico e di successo sin dal Rinascimento, il Grignolino è sempre stato vocato a prodotti di struttura moderata, buona freschezza e piacevole vivacità. Vini frizzantini, magari con un lieve residuo zuccherino, ai limiti del rosato: i “clairet”.

Accornero Grignolino Bricco del Bosco 2022

Pio Cesare Grignolino del Monferrato Casalese 2019



Tenuta Migliavacca Grignolino 2020

Spinoglio Grignolino del Monferrato Braia 2018
Grignolino del Monferrato Casalese DOC
La storia del Grignolino è una delle più interessanti e tipiche delle campagne piemontesi. Vino caratteristico e di successo sin dal Rinascimento, il Grignolino è sempre stato vocato a prodotti di struttura moderata, buona freschezza e piacevole vivacità. Vini frizzantini, magari con un lieve residuo zuccherino, ai limiti del rosato: i “clairet”.
Ancora oggi questo vitigno si manifesta spesso con caratteristiche simili. Rubino tenue e talvolta trasparente, al naso appare spesso vinoso, floreale, con note tipiche di frutta rossa fragrante e con una certa tendenza vegetale. In bocca, oltre al caratteristico finale amarognolo, si distinguono una discreta morbidezza e una moderata struttura, che, unite alla freschezza e a volte alla vivacità, completano il quadro di un appagante prodotto di pronto consumo.
Negli ultimi decenni, però, questo angolo del Monferrato tra Asti e Alessandria è stato protagonista della rinascita del Grignolino come vino di maggior carattere e personalità. Un vino che, giovandosi di più accurate selezioni in vecchi vigneti e di affinamenti sempre più elaborati e prolungati, ha saputo dare ottimi risultati anche in abbinamento a preparazioni elaborate, convincendo per profondità, struttura e persino longevità.


