Vino di Bramaterra DOC
Il territorio del Bramaterra è attiguo a Gattinara, ma si situa leggermente più a occidente, dove il Vercellese sfocia nella più recente provincia di Biella. Sette comuni collinari, protetti dal Monte Rosa, costituiscono la base territoriale del Bramaterra, noto sin dal Quattrocento.







Bramaterra DOC
Il territorio del Bramaterra è attiguo a Gattinara, ma si situa leggermente più a occidente, dove il Vercellese sfocia nella più recente provincia di Biella. Sette comuni collinari, protetti dal Monte Rosa, costituiscono la base territoriale del Bramaterra, noto sin dal Quattrocento.
I terreni e le esposizioni, affini a quelli tipici del nord Piemonte, argillosi, marnosi e poveri in calcare, conferiscono all'immenso Nebbiolo di queste terre tutte le carte in regola per ottenere struttura e longevità, mineralità e terrosità.
Il disciplinare di produzione ricalca Gattinara, ma qui il Nebbiolo, che assume una veste particolarmente austera, è tradizionalmente vinificato in uvaggio con componenti piuttosto importanti di vitigni complementari, che lo ingentiliscono e gli donano, specie in gioventù, colore e profumi supplementari: ancora oggi, infatti, il disciplinare del Bramaterra suggerisce una componente di Croatina, Uva Rara o Vespolina che si aggira intorno al 20%.
L'affinamento, tipico e in grandi botti di rovere come per tutti i grandi Nebbiolo settentrionali, non può essere inferiore ai due anni per i prodotti d'annata e ai tre anni per le riserve, e regala vini di incredibile intensità e longevità, granati alla vista, speziati ed eterei al naso, dal sorso tannico, austero, verticale e persistente.



- Piazza Castello 47 28074 Ghemme (NO)
- 0163/841750
- info@consnebbiolialtop.it
- http://www.consnebbiolialtop.it