Vino di Alta Langa DOCG
Dici metodo classico, hai detto Trento, Franciacorta e Oltrepò Pavese. Ma non è tutto: hai detto anche Alta Langa. L'Alta Langa, che comprende appunto gli appezzamenti collinari più alti, freddi e scoscesi delle Langhe, soprattutto meridionali e orientali, è infatti il quarto polo spumantistico a metodo classico in Italia. Ricopre ancora una fetta residuale del mercato, ma l'eccellenza del prodotto fa ben sperare i vignaioli locali.












Alta Langa DOCG
Dici metodo classico, hai detto Trento, Franciacorta e Oltrepò Pavese. Ma non è tutto: hai detto anche Alta Langa. L'Alta Langa, che comprende appunto gli appezzamenti collinari più alti, freddi e scoscesi delle Langhe, soprattutto meridionali e orientali, è infatti il quarto polo spumantistico a metodo classico in Italia. Ricopre ancora una fetta residuale del mercato, ma l'eccellenza del prodotto fa ben sperare i vignaioli locali.
Il Pinot Nero e lo Chardonnay di Alta Langa traggono vantaggio, oltre che dalla naturale vocazione al vino di questi territori meravigliosi, dalla componente marnosa e calcareo-argillosa dei suoli, simile a quella dei grandi rossi, capace di regalare spumanti di grande eleganza e struttura, in grado di sfidare affinamenti decisamente prolungati (almeno trenta mesi sui lieviti).
Sempre più apprezzato in versione Pas dosé e anche Rosé, l'Alta Langa è un metodo classico dal colore tenue e dall'effervescenza finissima, con note di lievito, mandorla e biancospino, e, al sorso, una decisa struttura unita a un'intrigante e irresistibile sapidità.