Vino di Offida DOCG
Terra ricca di una storia straordinaria, tra i Borghi più belli d'Italia, Offida rappresenta il fiore all'occhiello della viticoltura e dell'enologia picena. La denominazione, il cui areale è sostanzialmente coincidente con quello del Rosso Piceno Superiore, valorizza i due grandi vitigni autoctoni a bacca bianca: la Passerina e il Pecorino.








Offida DOCG
Terra ricca di una storia straordinaria, tra i Borghi più belli d'Italia, Offida rappresenta il fiore all'occhiello della viticoltura e dell'enologia picena. La denominazione, il cui areale è sostanzialmente coincidente con quello del Rosso Piceno Superiore, valorizza i due grandi vitigni autoctoni a bacca bianca: la Passerina e il Pecorino.
La Passerina è un'uva che dà vini delicati e di buon frutto, di colore paglierino tenue, con sentori di mela, pera, pesca, ananas e con interessanti note minerali. Al sorso è fresca, fragrante, sapida e di medio corpo, di buona persistenza. Queste caratteristiche la rendono adatta alla spumantizzazione in autoclave, che la consacra come una sorta di eccellente Prosecco marchigiano.
Ben altra personalità ha invece il Pecorino. Uva che ama le quote e i climi freschi, è capace di raggiungere rapidamente una piena maturazione, tanto da essere apprezzata dalle pecore in pascolo (da qui il suo curioso nome). Presente con successo anche in Abruzzo, il Pecorino esibisce una veste paglierina intensa, quasi dorata, e una straordinaria concentrazione di profumi, intensi ed eleganti, con note di frutti maturi, fiori gialli, acacia, ginestra, mela, ananas, anice stellato, pepe bianco, liquirizia dolce. In bocca è un tripudio di freschezza e mineralità, con le note fruttate a sostenere la struttura sontuosa. Sempre più spesso affinato per alcuni mesi in acciaio sui propri lieviti, al fine di esaltarne le morbidezze, è talvolta imbottigliato dopo un sapiente affinamento in rovere.



- Via Vannicola 5 63073 Offida (AP)
- 339/8151349
- presidente@consorziovinipiceni.it
- http://www.consorziovinipiceni.com/